Un hosting economico può essere una scelta più che sensata: dipende da quali sono le proprie esigenze e aspettative rispetto al progetto digitale che si ha in mente. Se si è alle prime armi oppure si ha in mente un portale che non generi tante visite o che non richieda continui aggiornamenti, articoli e contenuti in generale, i provider a buon mercato sono senza dubbio un servizio da valutare.
In questo approfondimento andremo ad indicare alcuni elementi da prendere in considerazione nella scelta e i migliori hosting low cost presenti attualmente su piazza.
- Migliori hosting economici (la sintesi)
- I migliori Hosting 2023
- Migliori hosting economici 2023
- Le caratteristiche di un hosting a basso costo
- Quando scegliere un hosting economico
- Hosting economico: quando non è consigliato
- Riepilogo e conclusioni
Migliori hosting economici (la sintesi)
Per chi va di fretta, vediamo subito una sintesi dei migliori hosting economici poi approfonditi nel dettaglio sotto.
- Hostinger
- Keliweb
- GoDaddy
- Vhosting
- Aruba
- Tophost
- SupportHost
I migliori Hosting 2023
Abbiamo analizzato molti servizi Hosting confrontando velocità e performance, la localizzazione geografica dei server, l’assistenza e i prezzi, qui elenchiamo i migliori Hosting 2023 che offre il mercato.
Migliori hosting economici 2023
Gli hosting che abbiamo selezionato offrono un rapporto qualità-prezzo davvero notevole: infatti, alcuni di questi possono tranquillamente essere considerati tra i migliori del panorama attuale in generale. Prendendo i loro pacchetti più economici, con risorse sicuramente più limitate, potrai assicurarti un servizio impeccabile sotto diversi punti di vista. Ma bando agli indugi: partiamo!
Hostinger
Se si è intenzioni di aprire un sito personale o professionale affidandosi ad un provider che offra un servizio di qualità, ma senza spendere troppo, una delle soluzioni più interessanti è quella proposta da Hostinger. Nel momento in cui scriviamo, l’hosting in questione offre tre piani diversi: Single, Premium e Business.
- Single Web Hosting: rivolto ai principianti che vogliono aprire un solo sito con un massimo di 10mila visite mensili, prevede la possibilità di sfruttare 10 GB di spazio su SSD, mentre il limite di traffico è 100 GB. Non c’è il dominio nè la CDN, ma sono presenti due database mySQL, il certificato SSL, il firewall DNS di Cloudfare, la gestione DNS, due sottodomini e backup settimanali. Il supporto clienti è disponibile ad ogni ora. Nel momento in cui scriviamo, costa 0,80 euro al mese.
- Premium Web Hosting: permette di ospitare fino a 100 siti per un massimo di 25mila visite mensili in 20 GB di spazio, con database illimitati. Consente di registrare gratuitamente un dominio e ci sono 100 sottodomini utilizzabili. Ora costa 2,15 euro al mese.
- Business Web Hosting: rivolto alle PMI che necessitano di siti che possano ospitare un traffico di 100mila visite al mese. Offre 100 GB di spazio, backup giornalieri e CDN gratuita. Con questo piano è anche possibile usufruire di un rimborso entro 30 giorni dalla sua sottoscrizione. Attualmente il suo prezzo è di 3,45 euro euro mensili.
Per quanto riguarda i pagamenti, Hostinger dà la possibilità di utilizzare tutte le principali carte di credito, PayPal e varie criptovalute. Sicuramente è una delle soluzioni che merita un’attenzione particolare.
>>Vai alle offerte di Hostinger
Keliweb
Non è certo da meno Keliweb, hosting 100% made in Italy che rientra sicuramente in un’ipotetica top 10 dei migliori provider in generale. Offre davvero un’ottimo servizio, a partire dal suo piano più economico, ovvero quello che consigliamo in questa guida: con 19,99 euro all’anno avrai a disposizione 5 GB di spazio server, il certificato SSL e HTTP/2, 10 indirizzi email e un database MySQL incluso.Presente inoltre un dominio gratis per sempre (così come in tutti gli altri piani previsti da Keliweb).
Se si è alle prime armi, senza alcuna base di programmazione e si cerca una soluzione low cost, segnaliamo anche il piano WordPress Start: con esso si avrà a disposizione tutto ciò che serve per la costruzione di un sito, senza avere particolari conoscenze tecniche. Sono inclusi 5 GB di spazio su SSD, certificati di sicurezza, firewall, cPanel e un sistema di backup avanzato. Il tutto al prezzo di 29,90 euro all’anno.
Capitolo assistenza tecnica, che è sempre molto importante quando parliamo di hosting: Keliweb non delude da questo punto di vista, dal momento che è possibile contattare il servizio clienti tramite live chat, e-mail, ticket o telefono.
>> Vai ai prodotti Keliweb
GoDaddy
GoDaddy è una delle piattaforme di web hosting più utilizzate. Tutto ciò di cui si ha bisogno per far partire il proprio sito web è incluso all’interno di questo hosting, che propone diversi piani. Qui ne vediamo due in particolare, adatti a chi deve lanciare il suo primo portale.
- Starter: è il piano più economico, e tra i vari servizi annovera ben 30 GB di spazio su disco, larghezza di banda illimitata, 1 sito web, 1 database e l’installazione di WordPress in pochi clic. Costa 3,65 euro al mese. Ideale per un unico sito web.
- Economy: l’altro pacchetto economico consigliato, che prevede ben 100 GB di spazio su disco, 10 database, l’installazione di WordPress gratuita e un dominio incluso con un’e-mail corrispondente. Costa 4,87 euro al mese.
Iniziare da zero con GoDaddy è davvero molto semplice, anche se non dovessi possedere particolari competenze informatiche. La presenza di WordPress preinstallato infatti, renderà tutto davvero molto semplice. Basteranno pochi clic per configurare correttamente il sito web e poter iniziare a pubblicare i propri contenuti.
>> Vai agli sconti GoDaddy
Vhosting
Altro servizio hosting da prendere in considerazione è Vhosting, che propone una gamma di pacchetti denominata proprio “Hosting Low Cost”, e che rientra nella nostra classifica. Si parte da un piano Low Cost Bronzo per arrivare a quello Platino.
Quelli che ci interessano e che proponiamo per un progetto con cui si intende approcciarsi al mondo del web sono i piani Low Cost Bronzo e Low Cost Argento. Il primo costa 26 euro all’anno e prevede 4 GB di spazio SSD NVMe, dominio gratis, 1 dominio ospitabile NGINX Cache, illimitate caselle email, illimitati database, backup automatico, certificato SSL gratuito e la possibilità di essere rimborsati entro 30 giorni dalla sua sottoscrizione.
Il piano Low Cost Argento ha praticamente le stesse caratteristiche, ma con 8 GB di spazio SSD NVMe, ovvero il doppio. Insomma, Vhosting va incontro alle esigenze più variegate.
[affiliate_track url=”https://www.vhosting-it.com/clients/aff.php?aff=1444″ data-affiliate=”hosting_vhosting” text=”>> Vai al listino VHosting”]
Aruba
Il servizio di web hosting offerto da Aruba è uno dei più scelti nel panorama italiano. Oltre all’utenza business di alto livello, Aruba offre anche piani per amatori o piccoli professionisti. L’abbonamento più economico parte da 11,99 euro all’anno, e mette a disposizione tra le varie caratteristiche spazio di archiviazione e traffico illimitati, un dominio incluso e 5 caselle email. Lo spazio è completamente personalizzabile e con gli upgrade del pacchetto base, è possibile installare più di 200 app e cms inclusi.
In alternativa, se si avesse bisogno di un piano più elevato, si potrebbe optare per il pacchetto Easy da 19,99 euro all’anno, che prevede illimitate caselle email, 10 GigaMail per aumentare lo spazio nelle caselle e database MySQL con backup.
Tophost
Infine, consigliamo anche Tophost, altro servizio hosting low cost che propone soluzioni ideali per siti amatoriali e in generale per chi sta imparando. Il piano consigliato in tal senso è quello Topweb, che prevede un dominio gratis, traffico illimitato, 20 GB di spazio disponibile, 4 database mySQL e 30 account email al costo di 14,99 euro all’anno.
Eventualmente chi ha bisogno di una struttura più dotata, può optare per Topweb Plus, che offrepiù spazio (30 GB), 6 database e 50 account email. Il prezzo è di 26,99 euro all’anno e ha WordPress preinstallato.
SupportHost
SupportHost è un hoster italiano che da anni fornisce i migliori servizi hosting a prezzi economici. Nonostante la convenienza dei servizi questi sono supportati dalle tecnologie più evolute, come PHP7, MariaDB e dischi SSD. L’hardware della server farm di SupportHost viene costantemente aggiornato per offrire il massimo delle prestazioni.
La server farm è connessa all’esterno con una connessione da 1 Gbit/s e garantisce minimi tempi di attesa.
A seconda del piano scelto garantisce un uptime del 99,5-99,9%rimborsabile se tali caratteristiche dovessero risultare inferiori.
Un cluster DNS ridondato consente una maggiore stabilità e velocità, ogni nameserver risiede in un datacenter diverso ed è quindi separato fisicamente dagli altri.
SupportHost propone piani hosting semidedicato, hosting PrestaShop e hosting con WordPress.
SupportHost offre un’assistenza disponibile 24/7, e tramite un servizio di ticket è possibile richiedere aiuto agli operatori, che nel 90% dei casi viene risolto nel giro di un’ora, oltre ad una libreria di tutorial che spiegano in maniera chiara e dettagliata come svolgere tutte le operazioni di cui si ha bisogno.
L’offerta di SupportHost per l’hosting si articola su tre offerte di Web Hosting:
- Hosting Condiviso
- Hosting Semidedicato
- Hosting Reseller
Le caratteristiche di un hosting a basso costo
Come abbiamo avuto modo di dire nelle righe precedenti, in una fase di partenza del progetto la scelta consigliata rimane quella di un hosting economico. In un secondo momento si potrà pensare, qualora le cose andassero bene, di passare ad altre soluzioni più elevate.
Tra le caratteristiche dei servizi low cost di questo tipo, c’è sicuramente in primis l’aspetto economico: spendendo pochi euro, si avrà a disposizione la struttura necessaria per soddisfare le prime esigenze di un nuovo progetto, ad un costo decisamente contenuto. Registrare il proprio dominio e pubblicarlo sul web ormai è questione di poche ore.
Detto ciò, ci sono altri aspetti primari che un buon hosting economico deve avere: un buon spazio disponibile, la presenza di database, la possibilità di effettuare backup, un numero accettabile di account email disponibili e ovviamente almeno un dominio gratis.
Quando scegliere un hosting economico
Si tratta della soluzione più adatta per chi si sta approcciando al mondo del web e ha intenzione di mettere online il proprio sito web. Scegliere un hosting più economico è una buona decisione anche in ottica di progetti test o per portali che non hanno bisogno di infrastrutture professionali, dal momento che non sono pensati per generare tanto traffico.
Hosting a basso costo però non significa di scarsa qualità o avere un sito lento a caricare, oppure ancora un’assistenza praticamente inesistente. Nelle prossime righe forniremo una lista di quelli che sono attualmente i provider migliori della fascia bassa, o meglio i loro piani più economici.
Hosting economico: quando non è consigliato
Per tutti quei siti di natura professionale che hanno o che si aspettano di avere una certa mole di traffico fin dall’inizio, non è consigliabile acquistare un hosting economico. Meglio in questi casi optare per soluzioni più potenti e performanti, e quindi un po’ più costose.
Portali che necessitano di elevate prestazioni, velocità, uptime, o che prevedano contenuti audio e video oppure che siano sviluppati con applicazioni come vBulletin, Magento, PrestaShop ecc.: in tutti questi casi non consigliamo l’utilizzo di un hosting economico.
Gli hosting economici vanno bene per WordPress?
Assolutamente si: tutti gli hosting che abbiamo selezionato nella nostra lista prevedono dei piani (leggermente più costosi rispetto a quelli basici) con WordPress preinstallato e da utilizzare subito per la costruzione del tuo sito web. In particolare:
- Hostinger: con il piano WordPress Starter potrai contare su un traffico massimo di 25mila visite mensili, una larghezza banda illimitata, dominio gratuito, 20 GB di memoria SSD, database illimitati e molto altro. Il prezzo è di 2,15 euro al mese.
- Keliweb: il piano di partenza è WordPress Start, e prevede un dominio gratis, 5 GB di spazio SSD, un sito web, database MySQL, 10 account email e molto altro al prezzo di 29,90 euro all’anno.
- GoDaddy: il piano che abbiamo visto da 3,65 euro al mese prevede anche WordPress preinstallato
- Vhosting: la proposta più economica per quanto riguarda i piani WordPress è quella denominata WordPress Veloce 01. Con 45 euro all’anno avrai a disposizione 20 GB di spazio SSD NVMe, 1 dominio gratis, illimitate caselle email, illimitati database, backup automatico e molto altro ancora.
- Aruba: l’hosting WordPress di Aruba è tra i più scelti. Costa 24,99 euro all’anno e offre il CMS preinstallato, il certificato SSL DV incluso e 5 caselle email, tra le varie caratteristiche.
- Tophost: l’offerta Topweb Plus prevede 30 GB, 6 database e 50 account email a 26,99 euro all’anno.
Vedi anche la guida agli hosting gratis o economici per WordPress.
Gli hosting economici vanno bene per un Ecommerce?
In questo caso non possiamo darti una risposta univoca: dipende. Possono andare bene se il traffico è contenuto e non hai bisogno di molto spazio, altrimenti meglio affidarsi a soluzioni un po’ più costose ma sicuramente con caratteristiche maggiormente performanti e affidabili.
Tendenzialmente su un hosting economico si possono anche gestire degli ecommerce, ma se il volume del traffico e degli acquisti inizia a diventare importante, è assolutamente consigliato rivolgersi a soluzioni diverse.
Problemi frequenti negli hosting low cost
La mancanza di spazio e di velocità sono i principali “svantaggi” nel momento in cui ci si affida ad un hosting low cost. Questo però solo nel caso il tuo portale inizi a diventare relativamente trafficato, oppure nel momento in cui inizierai a riempirlo di pagine e contenuti quotidianamente.
Insomma, più il sito è strutturato e aggiornato, e più un piano hosting al risparmio potrebbe rivelarsi un boomerang. Valuta attentamente quali sono i tuoi obiettivi e nel caso passa ad un piano/hosting più performante: spenderai qualcosa di più, ma ne guadagnerai in termini di efficienza e affidabilità.
Riepilogo e conclusioni
Ora dovreste avere una panoramica completa ed esaustiva di cosa sono gli hosting economici, quando è consigliato utilizzarli e quando invece no. Le domande da farsi dipendono essenzialmente da quali sono i propri punti di partenza e obiettivi finali.
Se si ha in mente un progetto web strutturato e che preveda un traffico importante, non ci sono alternative: è cosa buona e giusta acquistare un pacchetto hosting che consenta di avere un ampio spazio di memoria, database illimitati, traffico sopra le stime e tutti gli altri servizi propri degli hosting meno economici.
Nel caso in cui invece il proprio obiettivo sia amatoriale o comunque si stia facendo pratica per approcciarsi al mondo del web, gli hosting low cost che abbiamo indicato rappresentano la scelta migliore. In conclusione, il suggerimento è quello di valutare attentamente il progetto che si ha in mente, e poi agire di conseguenza.
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.
FAQs
How can we hosting your website in cheapest price? ›
- MochaHost: Best overall.
- Hostinger: Best Easy-To-Use Website Builder.
- HostGator: Best for Existing Sites.
- MilesWeb: Best for Simple Websites.
- GreenGeeks: Best for Peace of Mind.
- Namecheap: Best for Hosting Multiple Sites.
- DreamHost: Best for WordPress Beginners.
- Hostinger.
- Bluehost.
- A2 Hosting.
- SiteGround.
- DreamHost.
- HostGator.
- InMotion Hosting.
For most websites, web hosting is provided by a web hosting company that owns and maintains many servers and allows customers to essentially rent space on them. You pay the web hosting provider either monthly or annually for that space and, in return, they keep your website up and running.
How to buy free hosting? ›- InfinityFree. InfinityFree is a free web hosting service that boasts a 99.9% uptime guarantee. ...
- Wix. As you may already know, Wix is not a free website hosting platform per se. ...
- 000WebHost. ...
- ByetHost. ...
- HyperPHP. ...
- Google Cloud Hosting. ...
- AwardSpace. ...
- Freehostia.
Your website hosting cost can range from under a hundred dollars per year to over a hundred dollars per month, depending on your needs. Some types of hosting plans cost more, certain types of domains are priced higher, and more.
How much do I pay to host a website? ›On average, the cost to host websites using shared hosting is around $1-$15/month. It is the cheapest web hosting service. Every hosting provider has its own set of pricing plans. Hostinger offers three shared hosting plans starting from $1.99/month.
What is the average monthly web hosting fees? ›Users can expect to pay anywhere from $20 to $100 per month. With VPS, users still share server space with other websites. However, there are fewer websites sharing the same space. This allows websites to manage higher volumes of traffic and increases the level of site security.
Can I have free hosting? ›There are free website hosting services available, but all free plans have limitations. Customer support, storage, bandwidth and perks, such as free domain names, are usually lacking in free plans. Free web hosting can work for personal websites and blogs, developer testing, side gigs and startup sites.
Can I run a website without hosting? ›Well, the short answer is yes you can build a website without hosting. However, if you are a beginner I would not recommend it, as setting up your computer to work as a hosting server can be very technical.
Is Google hosting free? ›Get started with 10 GB of storage and up to 360 MB/day of data transfer, free of charge. Custom domain, global CDN, and SSL certificate included.
Does GoDaddy give free hosting? ›
GoDaddy offers a free domain name for new accounts, but it goes further than most web hosting services. Your free domain name is free for your first term, so if you sign up for two or three years, it's yours that entire time before you have to pay for the renewal.
How much is hosting through GoDaddy? ›How much does GoDaddy Hosting cost per year? It depends! If you're just after a simple shared hosting plan, you can pay $6.99/month. If you're after a dedicated hosting plan, you're looking at between $159.99/month and $439.99/month.
Which type of hosting is best for beginners? ›Shared Hosting
Because of its simplicity and affordability, shared web hosting is an excellent solution for small businesses and personal websites that do not require advanced configuration or higher bandwidth. Hence, shared hosting is an excellent choice for beginners that need cheap hosting to start.
Free website hosting might sound appealing initially, but it lacks long-term business success. On the other hand, a paid hosting service ensures high uptime, performance, control, and security—making it easier to rank higher on search engines and attract new customers.
How much should a small business pay for a website? ›Business Type | Web Design Costs |
---|---|
Small Business Website (Up to 16 Pages) | $2,000 to $9,000 |
Corporate Website (Up to 75 Pages) | $10,000 to $35,000 |
E-Commerce Website (Up to 1,000 Products) | $5,000 to $55,000 |
Website Application (Up to 2,000 Pages) | $6,000 to $75,000 |
Selling your website has potential to make you a lot of money all at once. In fact, some people make a decent living from “flipping” websites much like what others do with houses and real estate. It's the same concept, but it's in the digital world.
How much is a domain name? ›Buying a new domain generally costs between $10 and $20 a year. Price differences depend on which registrar you buy your domain name from, and what kind of domain you're buying. Different registrars offer different packages, so it's worth shopping around to find your best fit.
Can I pay monthly for hosting? ›Monthly Web Hosting is web hosting that is paid on a monthly basis with no long term commitment. We consider it flexible hosting as the customer can cancel whenever they'd like. The downside of monthly hosting is that there are cheaper alternatives when you pre-pay for longer annual or 3-year terms.
How can I publish my website for free? ›Publish a Website with WordPress
WordPress is the most popular website builder on the market with the slogan 'Democratize Publishing'. It is free (as in freedom) and open-source software that anyone can use to build any type of website. Over 43% of all websites on the internet are powered by WordPress.
Free web hosting platforms like Weebly, Wix, WordPress, and GoDaddy are based around site builder software with subdomain support. Free plans generally require the use of a subdomain address like mysite.wordpress.com instead of a custom domain name.
Can I host my own website with my own computer? ›
Yes, you can host your own website with your own physical server. This is a process that can be difficult to configure and you'll solely be responsible for your website being available at all times.
Can I buy hosting without a domain name? ›What Happens If You Don't Have a Domain Name? Some web hosts, mainly free web hosts, allow you to create a website even if you don't have a domain name. To do that they create a subdomain which they associate with your website.
What are the three requirements for hosting your own web site? ›Hosting a website yourself requires an expensive server with a constantly-running power supply, power backups in case of outages, a static IP address (your home computer's IP is always changing or dynamic), and regular hardware maintenance.
How do I create a free cloud server? ›- Step 1: Choose a storage platform. ...
- Step 2: Choose your hardware. ...
- Step 3: Install an operating system. ...
- Step 4: Install the cloud storage platform. ...
- Step 5: Configure your network. ...
- Step 6: Configure cloud storage options. ...
- Step 7: Connect and start enjoying your personal cloud.
Google Sites are free to build, host, and maintain with a Google or Gmail account. There are no web hosting fees. If, however, you are using Google Sites in conjunction with Google Apps, the cost is rolled into the user license fee - about $50 per user, per year.
How do I create a free cloud account? ›- Step 1: Navigate to GCP Free-Trial Account Creation Homepage.
- Step 2: Click on Get Started for Free button which appears on the top right corner.
- Step 4: After sign-in it will redirect to the GCP Free-trial page. ...
- Step 5: In the next step enter your details.
Yes. There are some additional costs that come with your free domain. You'll need to purchase an annual plan for either GoDaddy Web Hosting or WordPress hosting to claim your free domain name.
Does Google have website hosting? ›You can host your website, blog, or online store on your domain registered on your Google Domain. Google has tools and resources to help you create a website. You can: Choose a website builder.
Is Wix free to use? ›Yes. Wix offers a few different ways to create your own free website, so you can choose the creation process that works best for you. Need to get online fast? Answer a few simple questions and Wix ADI (Artificial Design Intelligence) will build a website for you.
Is GoDaddy too expensive? ›#1: GoDaddy is overpriced
GoDaddy lures customers in with prices that look low. However, they often promote prices that only apply for the first year, then lock you in for more expensive renewal prices. GoDaddy also charges for items that in the modern tech world, you don't need to pay for. SSL Certificates.
Does GoDaddy use WordPress? ›
WordPress Hosting from GoDaddy uses servers modified to ensure WordPress websites run smoothly. We also take care of pesky software and security updates, so you don't have to. As for installation, our version of WordPress is not exclusive to GoDaddy; we offer the same version of WordPress as everyone else.
Is GoDaddy a good choice for web hosting? ›Is GoDaddy good for web hosting? GoDaddy is a good option for web hosting if you're looking for a platform that's easy to use with highly-responsive customer service. It's a solid web hosting choice for beginners because of its ability to scale.
How much is Godaddy hosting? ›Economy | Ultimate | |
---|---|---|
Introductory Pricing | $4.99 per month (for first three years) | $12.99 per month (for first three years) |
Renewal Pricing | $12.77 per month | $17.99 per month |
Contract Lengths Available | One month, 12 months, 24 months, 36 months | One month, 12 months, 24 months, 36 months |
Storage | 25GB | 75GB |
The Combo plan is the cheapest at $16 per month, and gives you an ad-free site, whereas, the $22 per month Unlimited plan is best for freelancers. If ecommerce is your game, you'll need to start with one of Wix's Business plans. There are three to choose from, but the cheapest is the $27 per month Business Basic plan.
Is Bluehost better than GoDaddy? ›Winner: Bluehost
Bluehost's hosting plans are extremely cost-effective, and its renewal prices are very competitive. Bluehost also offers a 30-day money-back guarantee. GoDaddy's introductory costs are a little higher than Bluehost, but its plans still won't set you back too much.
WordPress itself is free, though a hosting plan comes with a monthly or annual fee. What makes GoDaddy's WordPress Hosting solution different is that we manage the maintenance and updates for you as part of the hosting plan cost.
Is free hosting good? ›All in all, FreeHosting.com is a legitimate free hosting provider that is great for experimenting and testing out things. The free plan comes with a pretty generous server resource package too. However, this host is not suitable for any commercial use due to the lack of advanced features and security measures.
Is Wix hosting really free? ›Wix gives you everything you need to create a stunning website, including free web hosting. You can choose to get even more benefits and features by upgrading to one of our Premium plans.
How much do small websites make? ›In general websites earn ad revenue based heavily on their number of monthly page views. Some starter benchmark ranges are: 500K monthly page views: $1,000 - 5,000 per month. 1M monthly page views: $2,500 - 25,000 per month.
Which is the best website builder? ›- Wix – The champion of website builders.
- Squarespace – Best value for money.
- Shopify – Best for creating a scalable online store.
- GoDaddy – Best for building a website quickly.
- Square Online – Best for selling online for free.
- Hostinger – Best for uptime reliability.
Is it free to make a website? ›
Wix, Weebly and WordPress are website builders that offer their services for free in addition to a subdomain.